Flute Translated Family Songbook

Animated publication

Flute

Edizione bilingue italiano

Autori del programma Music Together ® Kenneth K. Guilmartin Lili M. Levinowitz, Ph.D.

Il codice Flute per tutta la famiglia

Potete ascoltare la musica di Music Together sia sulla nostra app sia al link musictogether.com/account . Fate il login con questo codice (che potete usare solo una volta) per creare il vostro account o per aggiungere questa collezione alla vostra biblioteca musicale. Potete scaricare le canzoni o ascoltarle in streaming, scaricare gli spartiti e molto altro. Dato che questo codice consente un solo accesso, scegliete uno username e una password facili da condividere con i vostri familiari e con chi si prende cura dei bambini, in modo da cantare, ballare e suonare tutti insieme! Se avete un account della vostra sede Music Together di zona, ricordate che è diverso da quello dell’app musicale. Per l’assistenza tecnica, inviate una mail a support@musictogether.com .

La nostra classe di Music Together

____________________ hanno iniziato il trimestre il giorno ____________ Il/la nostro/a insegnante si chiama _________________________________ In classe i nostri amici sono _________________________________________ __________________________________________________________________________

Libro di canzoni per la famiglia

Flute Illustrato da Jaime Kim e Gerald Kelley

Ciao a tutti! Benvenuti a un nuovo trimestre di Music Together

In questo trimestre, la vostra famiglia potrà arricchire il suo repertorio musicale di oltre venti canzoni nuove e decine di attività ideate dagli esperti. Per vostro figlio le danze in cerchio, i movimenti sincronizzati con il canto e le canzoncine spensierate che eseguirete insieme nei prossimi mesi costituiscono l’inizio di una vita a ritmo di musica. Sfogliate il libro e traete ispirazione per continuare a canticchiare e suonare insieme per tutta la settimana. I bambini piccoli imparano meglio seguendo l’esempio degli adulti che per loro rappresentano un modello importante, e cioè voi! Inserendo la musica nella vostra vita familiare a partire da oggi, aiuterete vostro figlio a prendere confidenza con questa attività, senza fare altro che divertirvi a suonare, cantare e danzare. E non preoccupatevi se non siete tagliati per questo: trasmetterete comunque a vostro figlio la passione del fare musica, costruendo insieme ricordi indelebili. Visitate musictogether.com/account per trovare gli spartiti da suonare insieme ai vostri figli o per richiedere altre copie del CD Flute Song Collection .

Hello Song Canzone del saluto

2

Questa è la canzone con la quale diciamo “ciao ciao a tutti” e “che bello vedervi!”. Includiamo sempre il nome di ogni bambino quando cantiamo questa canzone in classe; i piccoli adoreranno sentir cantare il loro nome anche a casa.

Hello everybody, so glad to see you! Hello everybody, we’re so glad to see you!

Ciao ciao a tutti, un saluto per noi! Ciao ciao a tutti, un saluto per noi! Ciao ciao alle mamme,

un saluto per voi. Ciao ciao ai papà, un saluto per voi Hello I’m Uncle Gerry, so glad to see you! Hello I’m Grandma Yvette, so glad to see you too!

(Ciao ciao sono Uncle Gerry , un saluto per voi. Ciao ciao sono Grandma Yvette, un saluto per voi. )

Hello everybody, so glad to see you! Ciao ciao a tutti, un saluto per noi! Hello everybody, we’re so glad to see you! Ciao ciao a tutti, un saluto per noi!

Scaricate l’app! Inserite il vostro codice di download nell’app Music Together : porterete sempre con voi la musica di Music Together e potrete consultare anche gli spartiti!

2

Hey Lolly, Lolly

4

Questa canzone parla di un ragazzo di nome Billy che adora giocare e fare lo sciocco, e di una ragazza di nome Meggie che si diverte un sacco a far correre la sua mamma. Parla anche dei nostri amici, che non si preoccupano di che tempo fa e adorano Music Together.

Hey lolly, lolly, lolly, hey lolly, lolly lo. Hey lolly, lolly, lolly, hey lolly, lolly lo.

I know a boy whose name is Billy, hey lolly, lolly, lo. He likes to play and act real silly,

( Ho una bimba si chiama Anna)

( Le piacciono le fragole con la panna)

hey lolly, lolly, lo.

Hey lolly, lolly, lolly...

My girl Meggie has lots of fun... She keeps her mommy on the run... Hey Mommy, Mommy, Mommy, hey Mommy, Mommy, mo. Hey Mommy, Mommy, Mommy, hey Mommy, Mommy, mo.

( Giovanni si diverte... Suonando la chitarra...)

( Hey mamma, mamma, mamma,

hey mamma, mamma, ma.

Hey mamma, mamma, mamma, hey mamma, mamma, ma.)

My friends and I,

( Se piove siamo felici... )

we don’t mind the weather... ’Cause we have fun makin’

( Cantiamo coi nostri amici...)

Music Together...

Hey lolly, lolly, lolly...

Doot doo doo...

Hey lolly, lolly, lolly...

Tempo di rime! Riesci a trovare le parole che fanno rima tra loro? Cantale.

3

I Had a Little Frog Avevo un bel ranocchio

5

Questa filastrocca parla di un ranocchio di nome Tim che beve tutta l’acqua della sua vasca, mangia tutto il sapone e poi inizia a fare i ruttini perché è pieno di bolle.

I had a little frog, his name was Tiny Tim. I put him in the bathtub to see if he could swim. He drank up all the water, he ate up all the soap, and then he BURPED! last night from a bubble in his throat! Avevo un bel ranocchio, che si chiamava Gio. L’ho messo nella vasca gli ho detto nuota un po’. Lui ha bevuto l’acqua, con la mia saponetta, e ha fatto BURP! perché l’ha mangiata troppo in fretta!

4

The Three Ravens I tre corvi

6

In questa canzone incontriamo i corvi neri, gli scoiattoli marroni, i gattini bianchi e dei bimbi felici che stanno su un albero e si domandano cosa mangeranno a colazione.

There were three ravens sat on a tree. Down a down, hey down a down. They were as black as black might be. With a down. The one of them said to his mate, “Where shall we our breakfast take?” With a down, derry, derry, derry down down. Ci sono tre corvetti sai. Down a down, hey down a down. Che sono neri più che mai, didi down Il primo dice, "Ma perché siamo neri tutti e tre?” Didi down, derry, derry, derry down down. Ci sono tre scoiattoli sai...

Ma perché siamo neri tutti e tre?

( There were three squirrels sat on a tree... Che sono marroni più che mai, didi down... They were as brown as brown might be... Il primo dice, The one of them said to his mate, "Ma perché siamo marroni tutti e tre?”... “Where shall we our breakfast take?”...) Ci sono tre gattini sai... ( There were three kitty cats sat on a tree... Che sono bianchi più che mai, didi down... They were as white as white might be... Il primo dice, The one of them said to his mate , "Ma perché miao, miao, miao, miao, miao, “Meow meow meow meow meow miao, miao, miao?”... meow meow meow?”...) There were three children sat on a tree... (Ci sono tre bambini sai... They were as happy as happy might be... Che sono amici più che mai... With a down. The one of them said to her mates, Il primo dice, "È vero che, “Where shall we our breakfast take?”... siamo amici tutti e tre?”...) With a down, derry, derry, derry down down...

MIAO

Ma perché siamo marroni tutti e tre?

5

Dum Ditty Dum

7

Dum ditty dum ditty dum ditty dum... Doo doodle doo… Dee deedle dee… Ding dang-a ding… Bong bang-a bong… Dum ditty dum ditty dum ditty dum...

Sviluppo tonale Spesso, mentre progrediscono dal punto di vista musicale, prima di riuscire a cantare la canzone per intero i bambini cantano la fine dei versi. Intonate questo pezzo a casa, omettendo le ultime note di ogni verso, e lasciate che sia vostro figlio a colmare i vuoti!

.

. .

m

d

u

u

y

m d i t

t t

t t y d

d i

m

t y

u

d i

d

D

u

m

6

Little Johnny Brown

8

In questa canzone popolare Georgia Sea Islands ci rivolgiamo a Johnny Brown e lo invitiamo a rifare le azioni di questo gioco (vedi sotto).

Little Johnny Brown, lay that comfort down.

(Little Johnny Brown, metti la sciarpa lì .)

Little Johnny Brown, lay that comfort down. Fold down a corner, Johnny Brown. Fold down a corner, Johnny Brown. Fold down a corner, Johnny Brown. Fold down a corner, Johnny Brown. Little Johnny Brown,

(Piega un angolino, Johnny Brown.)

(Little Johnny Brown, senti Johnny Brown... Cammina come un pollo.

hey now Johnny Brown...

Strut like a chicken,

Johnny Brown...

Johnny Brown...)

Little Johnny Brown, hey now Johnny Brown... Take it to a friend, Johnny Brown...

( Portala a un amico, Johnny Brown...)

Little Johnny Brown, hey now Johnny Brown. Little Johnny Brown, hey now Johnny Brown. Little Johnny Brown, lay that comfort down. Little Johnny Brown, sleep now Johnny Brown.

(dormi Johnny Brown.)

Un po’ di storia: Pare che in origine “Little Johnny Brown”, una canzone nata tra i Gullah delle Sea Islands della Georgia, fosse un canto da girotondo. Nei girotondi i bambini di ogni età si mettono in cerchio, battono le mani e i piedi cantando, e uno alla volta si portano in mezzo al cerchio e mimano le parole della canzone. Il comfort di cui si parla nel testo è una sciarpa o un fazzoletto. Un tempo fra i bambini Gullah il girotondo favoriva la collaborazione e offriva uno spazio protetto nel quale esprimersi e divertirsi con la voce e il movimento. Ancora oggi la cultura Gullah delle Sea Islands della Georgia mantiene vive queste antiche tradizioni dell’Africa occidentale che si tramandano di generazione in generazione fin dal XVIII secolo.

7

Sandpiper Gabbianella

9

Questa canzone parla di una gabbianella che corre sulla spiaggia, gioca con le onde, vola nel cielo e dorme sul mare.

Sandpiper, sandpiper, running in the sand. Sandpiper, sandpiper, running in the sand. Brrr! Brrr! Brrr! Brrr!

Corri, dai corri, gabbianella vai, sulla spiaggia corri più che mai.

Brrr! Brrr! Brrr! Brrr! Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!

Sandpiper, sandpiper, playing in the waves. Sandpiper, sandpiper, playing in the waves. Bssh! Bssh! Bssh! Bssh! Sguazza, dai sguazza, gabbianella vai, sulle onde sguazza più che mai.

Bssh! Bssh! Bssh! Bssh! Bssssssssssssssssssh!

Vola, dai vola, gabbianella vai, su nel cielo vola più che mai. Brrr! Brrr! Brrr! Brrr! Sandpiper, sandpiper, flying through the air. Sandpiper, sandpiper, flying through the air. Nyyr! Nyyr! Nyyr! Nyyr! Nyyyyyyyyyyyyyyyyyyr! Sandpiper, sandpiper, sleeping by the sea. Sulla riva ti addormenterai.

(Dormi, dai dormi, gabbianella shh)

8

Aeolian Dance

10

Cantate “du”, ”la” o un’altra sillaba a scelta.

Il titolo della canzone: Il nome del brano deriva dalla parola in greco antico che significa tonalità (o scala): “eolio” (in inglese aeolian ). Comunemente chiamata “minore naturale”, è secondo alcuni la scala minore più usata nella musica occidentale.

9

Saying and Doing Dire e fare

11

Questa filastrocca parla di fare diverse cose come lavarsi le mani, mescolare la zuppa, mangiare, lavarsi i denti, eccetera.

Hai le parole, hai anche i suoni mettili insieme mentre ti muovi!

( We can say words, and we can make sounds

and we can do both, while moving around! ) ( Washing my hands, washing my hands washing and washing and washing my hands! [water noises] ) ( Stirring the soup, stirring the soup stirring and stirring and stirring the soup! [slurpy soup noises] ) ( Eating my lunch, eating my lunch munching and munching I love it a bunch! Yum, yum, yum, yum...) ( Brushing my teeth, brushing my teeth brushing and brushing and brushing my teeth! [brushing noises] ) ( Playing the flute, playing the flute playing and playing and playing the flute! Too-too-too-toot...) ( Playing my drum, playing my drum, playing and playing and playing my drum! Prrrr-rum-pum-pum-pum...) ( Singing a song, singing a song listen and then you can sing right along! [improvise a silly opera] )

Lavati un po', lavati un po', lavati, lavati, lavati un po'. ( suono dell’acqua che scende dal rubinetto ) Mescola qui, mescola là, ma questa zuppa chi la mangerà? ( suono del sorbire la zuppa) Mangia anche tu, mangia anche tu, mangia, dai mangia, che buono il ragù! ( masticare ) GNAM! ( masticare ) GNAM! ( masticare ) GNAM! GNAM! I denti sai, i denti sai, devi lavarli sennò sono guai. ( suono dello spazzolamento dei denti ) Suona il flauto, suona il flauto suona, dai suona, dai suona il flauto! Too-too-too-toot... Suona il tamburo, suona il tamburo suona, dai suona, dai suona il tamburo!

Prrrr-rum-pum-pum-pum... Canta con me, canta con me, che bello cantare insieme io e te. (improvvisazione di un'opera buffa)

10

There's a Little Wheel a-Turnin' Il mio cuore

12

Questa canzone ci parla di una ruota che gira, di un ballerino che balla e di una canzone che cantiamo nel nostro cuore.

There’s a little wheel a-turnin’ in my heart, There’s a little wheel a-turnin’ in my heart, In my heart, in my heart, There’s a little wheel a-turnin’ in my heart. There’s a little dance a-dancin’ in my heart, There’s a little dance a-dancin’ in my heart, In my heart, in my heart, There’s a little dance a-dancin’ in my heart. There’s a little song a-singin’ in my heart, There’s a little song a-singin’ in my heart, In my heart, in my heart, There’s a little song a-singin’ in my heart. Il mio cuore batte e non si ferma mai, Il mio cuore batte e non si ferma mai, Il mio cuore, il mio cuore, Il mio cuore batte e non si ferma mai. Il mio cuore balla e non si ferma mai, Il mio cuore balla e non si ferma mai, Il mio cuore, il mio cuore, Il mio cuore balla e non si ferma mai.

(Il mio cuore canta e non si ferma mai)

11

Ran Tin Tinnah

14

Rai-ee Ran tin tinnah, Ran tin tin-nah, Rai-ee ran tin tinnah tin tinnah dee.

Yaidle dai daidle daidle daidle dum diddley yaidle dum... daidle day, daidle doodle daidle dum diddley yaidle dum.

Un po’ di storia: Questa canzone orecchiabile è il ritornello di una nota melodia irlandese intitolata “The Rambling Irishman”. È un esempio di “cantilena”, altrimenti detta “musica a bocca chiusa”, tipica di molte canzoni irlandesi. Un tempo la gente del villaggio si radunava la domenica sera: se nessuno poteva permettersi un violino, i “cantori a bocca chiusa” facevano musica con la voce e permettevano così agli altri di ballare per tutta la notte.

12

Leaves Are Falling Cadono le foglie

15

In questa canzone raccontiamo di tutte le foglie che stanno cadendo dagli alberi: arancioni, rosse, gialle e marroni.

Leaves are falling, softly floating, tumbling to the ground. Leaves are falling, softly floating, tumbling to the ground. (*) Orange, red, brown, yellow, orange, tumbling to the ground. Orange, red, brown, yellow, orange,

tumbling to the ground. Tante foglie, dolcemente, cadono quaggiù. Tante foglie, dolcemente, cadono quaggiù. (*) Arancioni, rosse e gialle, cadono quaggiù. Arancioni, rosse e gialle, cadono quaggiù.

Per creare un canone, altre voci possono iniziare a cantare quando la prima voce raggiunge il punto con l’asterisco (*).

13

Shake those 'Simmons Down

16

È una canzone tradizionale originaria del sud degli Stati Uniti nella quale si gira attorno a un albero di cachi e lo si scuote per far cadere i frutti.

(Vai di qua, doo-oh, doo-oh, vai di qua, doo-oh, doo-oh, vai di qua, doo-oh, doo-oh...)

Circle left, doo-oh, doo-oh, circle left, doo-oh, doo-oh, circle left, doo-oh, doo-oh, shake those ’simmons down! Circle right, doo-oh, doo-oh... Shake them high, doo-oh, doo-oh... Shake them low, doo-oh, doo-oh... Clap your hands, doo-oh, doo-oh... Tap your toes, doo-oh, doo-oh... Jump up high, doo-oh, doo-oh... Wiggle around, doo-oh, doo-oh... Singin’ a song, doo-oh, doo-oh... Dancin’ all night, doo-oh, doo-oh...

(Vai di là, doo-oh, doo-oh... Sali su, doo-oh, doo-oh... Scendi giù, doo-oh, doo-oh... Batti le mani, doo-oh, doo-oh... Batti i piedi, doo-oh, doo-oh... Salta su, doo-oh, doo-oh... Gira un po’, doo-oh, doo-oh... Canta un po’, doo-oh, doo-oh... Balla un po’, doo-oh, doo-oh...).

14

Torta ai cachi della nonna Preriscaldate il forno a 180°. Ungete una piccola teglia o uno stampo da torta. INGREDIENT I

• 1 tazza (240 ml) di polpa di cachi (2-3 frutti molto maturi, varietà Hachiya) • 1 tazza (190 g) di zucchero • 2 cucchiai (25 g) di burro ammorbidito • 1 uovo ben sbattuto

• ½ cucchiaino (3 g) di sale • 1 cucchiaino (6 g) di bicarbonato • ½ cucchiaino (2 g) di cannella • 1 tazza (120 g) di farina • ½ tazza (120 ml) di latte

PREPARAZIONE Togliete i piccioli dai frutti ed estraete la polpa con un cucchiaio o con le mani, buttando via la buccia. Mettete la polpa nel frullatore e aggiungete tutti gli altri ingredienti, amalgamandoli fino a formare un composto liscio. Versatelo nella teglia unta o nello stampo da torta e mettetelo a bagnomaria come si fa con la crema pasticciera. Quando è pronto, il dolce potrà essere leggermente umido. Con un pizzico di panna montata sarà squisito!

15

Ninna nanna calabrese

18

Dormi, dormi. Dormi, mio piccolo. Dormi contentu. Dormi, dormi mio piccolo. Dormi, dormi, dormi. E veni sonnu. Veni, veni. Dormi, dormi… Oooo… Dormi, dormi, mio piccolo. Dormi, dormi, dormi. Piccirillu, dormi, dormi.

Blue St. Pat

19

Prendi uno strumento e suona con noi!

16

Pawpaw Patch Il campo di pawpaw

20

In questa canzone cerchiamo Susie, che è nel campo di pawpaw . Il pawpaw è il frutto di un albero del Nordamerica che appartiene alla famiglia della cirimoia, di forma simile al mango. Ha un sapore dolce come di crema, a metà fra la banana e il mango.

Where, oh where, oh where is Susy?... Way down yonder in the pawpaw patch.

Come on kids let’s go find her... way down yonder in the pawpaw patch.

Dove, dove, dov’è Susy?... È laggiù nel campo di pawpaw.

Su bambini andiamo a cercarla... è laggiù nel campo di pawpaw .

Testi aggiuntivi Pickin’ up pawpaws, put ’em in your pocket...

(Coglie pawpaw e

se le mette in tasca...)

17

Dance to Your Daddy

21

In questa canzone il bimbi vengono invitati a ballare con i loro papà e le bimbe con le loro mamme.

(Balla colla tua mamma, bambino, balla col tuo papà, bimbo mio. Dee dee dee... Balla col tuo papà, bimbo mio.) (Balla colla tua mamma, bambina, balla col tuo papà, bimba mia. Dee dee dee... Balla col tuo papà, bimba mia.)

Dance to your daddy, my little laddie, dance to your daddy, my little man. Dee dee dee... Dance to your daddy, my little man. Dance to your mommy, my little lassie, dance to your mommy, my little lass. Dee dee dee... Dance to your mommy, my little lass.

Imparare il ritmo Imparando a muoversi vostro figlio affinerà il proprio apprendimento musicale. Quando ballate di fronte a lui, il bambino vede cos’è il ritmo e quando lo prendete in braccio e danzate insieme a lui, lo sente! Non importa se ballate bene o male, le uniche cose di cui vostro figlio ha bisogno per sviluppare il senso del ritmo sono i vostri movimenti.

18

Rocketship Razzetto

22

In questa filastrocca un razzo sale su fino alla luna, un camion dei pompieri sfreccia fino a noi, e una farfalla ci vola attorno.

Rocketship, rocketship, to the moon, rocketship, rocketship, to the moon, rocketship, rocketship, to the moon, fly! Razzo, razzetto che sali su, razzo, razzetto che sali su, razzo, razzetto che sali su, vaaaaai! Fire truck, fire truck, racing by... [Siren Sound] Piero il pompiere ci salverà... [Suono della sirena] Butterfly, butterfly, floating by... Aaaaaaah. Lalla, farfalla che vola via... Aaaaaaah.

Una curiosità!

Questa cantilena ha lo stesso metro della musica di Mission Impossible .

The Crow Song

23

Cantate “du”, ”baa” o un’altra sillaba a scelta.

Dove sono finite le parole? Le ricerche dimostrano che i bambini cantano in modo più accurato la melodia di una canzone se è priva di parole come questa. Intonatela durante il giorno e notate se vostra figlia la canta insieme a voi.

19

Vengan a ver

24

Vengan a ver mi granja que es hermosa, vengan a ver mi granja que es hermosa.

(Guarda la fattoria com’è bella, guarda la fattoria com’è bella.)

La gallina hace así:

(La gallina fa così:

“Cloc-cloc.”

“Coccodè”.)

La gallina hace así: “Cloc-cloc.” O va, mi amiga, va, mi amigo, O va, mi amiga, va, mi amigo, va, O va, O va! El cerdito hace así: va, O va, O va!

(Dai venite amici, venite amici,

venite, venite amici!)

(Il maiale fa così:

“Oinc-oinc.”

“Oink oink”.)

El cerdito hace así: “Oinc-oinc.” La vaquita hace así: La vaquita hace así: “Muuu.” La oveja hace así: “Muuu.”

(Il vitello fa così:

“Muuu”.)

(La capretta fa così:

“Ba-ba.”

“Bee bee”.)

La oveja hace así: “Ba-ba.”

Cantala in italiano! Guarda la fattoria com’è bella... / La gallina fa così: Coccodè... / Dai venite amici, venite amici, venite, venite amici! Il testo si ripete identico per il maiale, la mucca e la pecora nelle strofe che seguono. Provate anche con altri animali e i loro versi: el caballo , il cavallo (hiiii), el gatito , il micino (miao), el perrito , il cagnolino (bau bau).

20

Harvest Dance

26

Cantate “bum” o qualsiasi altra sillaba.

Tum Balalaika

27

Tum bala, tum bala, tum balalaika. Tum bala, tum bala, tum balalaika. Tum balalaika, tum balalaika, Tum balalaika, tum balalaika.

La canzone “Tum Balalaika” (nota anche come

“Tumbalalaika”) è una canzone-indovinello yiddish del XIX secolo. Le canzoni di questo tipo, spesso associate al corteggiamento, si ritrovano nella musica popolare di molte culture e sono particolarmente diffuse nella tradizione dei paesi dell’Europa dell’Est. Di per sé la parola “tum” non significa niente e si pensa richiami il suono della balalaika (strumento di forma triangolare a tre corde della famiglia dei liuti).

21

Train to the City Treno verso la città

28

Questa canzone ci parla di un treno che viaggia fino alla città, fino a casa della nonna e fino sulla luna!

This train is goin' to the city, this train. This train is goin' to the city, this train. This train is goin' to the city where the lights are all so pretty. This train is goin’ to the city, this train.

Il treno va in città, il treno. Il treno va in città, il treno.

Il treno va in città, come brilla tutto là. Il treno va in città, il treno. This train is goin’ to the farm, this train... This train is goin’ to Grandma’s, this train... bring your teddy-bear and your red pajamas... Il treno corre dalla nonna, il treno... mi nascondo sotto la sua gonna... This train is goin’ to the moon, this train... to see the animals in the barn...

(Il treno va in campagna, il treno...

quanti animali nella stalla...)

(Il treno corre fino sulla luna, il treno...

We’ll be back at the end of this tune...

tornerò con più fortuna...)

Una donna… degna di nota! Sister Rosetta Tharpe (1915-1973) è stata soprannominata “la madrina del rock and roll”. Ha registrato il suo più grande successo, “This train”, alla fine degli anni Trenta, e “Train to the City” si basa proprio su quella canzone. Il suo stile ispirato al gospel ha reso questo tipo di musica molto popolare e noto. La Tharpe è stata una pioniera da molti punti di vista: è stata una delle prime donne afroamericane a raggiungere la fama a livello internazionale e una delle prime a diventare celebre per il suo eccezionale talento nel suonare uno strumento (la chitarra).

22

Soleram

30

Soleram, soleram, soleram, anak yang manis.

(un bimbo dolcissimo.)

Ooo-ooo-ooo…

Un’intramontabile ninnananna “Soleram” (nota anche come “Suliram” nelle culture occidentali) è una ninnananna celebre in tutto il mondo che si pensa sia stata composta intorno al 1400. A quanto pare questo canto popolare dolce e cadenzato è nato in Indonesia e lo si è spesso osservato come ninnananna delle popolazioni Riau. La versione malese, “Suriram”, presenta leggere variazioni melodiche rispetto a quella indonesiana ed è altrettanto conosciuta.

23

Goodbye, So Long, Farewell Arrivederci a tutti noi

32

Arrivederci a tutti noi, Goodbye, so long , ciao ciao. We’ll see you soon again my friends, So goodbye, so long, farewell. Arrivederci alle mamme e papà, Goodbye, so long , ciao ciao. Goodbye, so long, farewell . Goodbye, so long , ciao ciao . Goodbye, so long, farewell, my friends, Goodbye, so long, farewell. We’ll see you soon again and then Ci rivedremo presto sai, We’ll make Music Together again. Qui a Music Together con noi. E un grande abbraccio per mamma e papà o chi si cura di te. E un abbraccio o una stretta di mano a chi ti è vicino e uno anche per te! Goodbye to grandma, Goodbye Uncle Gerry,

(And how ’bout a hug for your mom or dad, or the one who takes care of you? And a hug or a hand shake for your friends, and then how ’bout one just for yourself, too?)

Momenti di transizione I rituali facilitano le transizioni e la musica contribuisce a dare forza ai rituali (come quando si suona ai matrimoni!). Cantate la canzone dei saluti fuori dalla classe per agevolare le altre separazioni e transizioni della giornata.

24

Le raccolte di canzoni di Music Together

Flute

Banjo

Sticks

Maracas

Tambourine

Drum

Kazoo

Bongos

Fiddle

Harmonica

Bells

Triangle

25

Il mio diario musicale

Le canzoni preferite di mio figlio/mia figlia

Canzoni che hanno risolto una giornata storta

Le nostre più belle strofe inventate

Momenti indimenticabili in classe

Come facciamo musica a casa

26

Canzoni

“ Hello Song ” Pagina 2 Kenneth K. Guilmartin Chitarra, basso, shaker, flauto di Pan “ Hey Lolly, Lolly ” Pagina 3 Chitarra, basso, flauto, bongo, conga, shaker, campanaccio “ I Had a Little Frog ” Pagina 4 Tradizionale, arrangiamento di Mary Anne Hrin “ Leaves Are Falling ” Pagina 13 Rebecca Frezza Basso, clavicembalo digitale, flauto barocco, cimbalini a dita “ Little Johnny Brown ” Pagina 7 arrangiamento e adattamento con nuovi testi di Kenneth K. Guilmartin Schiocchi di dita “ Ninna nanna calabrese ” Pagina 16 Tradizionale, adattamento di Deanna deCampos, arrangiamento di Kenneth K. Guilmartin Chitarra, mandolino “ Pawpaw Patch ” Pagina 17 Tradizionale, arrangiamento e adattamento con nuovi testi di Kenneth K. Guilmartin Canzone tradizionale delle Sea Islands della Georgia,

"Aeolian Dance" Pagina 9 Kenneth K. Guilmartin Chitarra, basso, violoncello, flauto dolce, piatti “ Blue St. Pat ” Pagina 16 Kenneth K. Guilmartin Pianoforte, basso, violino, flauto, batteria “ The Crow Song ” Pagina 19 Tradizionale, arrangiamento e adattamento di Kenneth K. Guilmartin Chitarra, spazzole da batteria, vibraslap “ Dance to Your Daddy ” Pagina 18 Tradizionale, arrangiamento e adattamento di Kenneth K. Guilmartin Chitarra, basso, violoncello, tamburello, triangolo “ Dum Ditty Dum ” Pagina 6 Tradizionale, arrangiamento con nuovi testi di Kenneth K. Guilmartin e Lynn Lobban Chitarra, basso, tamburello, campanaccio “ Goodbye, So Long, Farewell ” Pagina 24 Kenneth K. Guilmartin Piano, basso, shaker, triangolo “ Harvest Dance ” Pagina 21 Kenneth K. Guilmartin e Lili Levinowitz Chitarra, basso, flauto, djembe, campanaccio

Tradizionale, arrangiamento e adattamento di Kenneth K. Guilmartin Chitarra, basso, tamburello

27

“ The Three Ravens ” Pagina 5

“ Ran Tin Tinnah ” Pagina 12 Canto popolare celtico tradizionale, arrangiamento e adattamento di Gerry Dignan e Kenneth K. Guilmartin Pennywhistle (flauto irlandese), bastoni, tamburo a cornice “ Rocketship ” Pagina 19 Rebecca Frezza Tamburello “ Sandpiper ” Pagina 8 Kenneth K. Guilmartin Chitarra, basso “ Saying and Doing ” Pagina 10 Kenneth K. Guilmartin “ Shake those 'Simmons Down ” Pagina 14 Tradizionale, arrangiamento e adattamento con nuovi testi di Kenneth K. Guilmartin Piano, chitarra, basso, batteria, battito di mani “ Soleram ” Pagina 23 Canto popolare indonesiano, adattamento e arrangiamento di K. Guilmartin e Deanna deCampos Consulente per la lingua indonesiana: Harie Pongrekun Chitarra, basso, flauto di bambù “ There's a Little Wheel a-Turnin' ” Pagina 11 Tradizionale, arrangiamento e adattamento con nuovi testi di Kenneth K. Guilmartin Chitarra, basso, shaker, woodblock

Tradizionale, arrangiamento e adattamento con nuovi testi di Kenneth K. Guilmartin Chitarra, basso, flauto dolce contralto e soprano, tamburello, woodblock, campanaccio “ Train to the City ” Pagina 22 Tradizionale, arrangiamento e adattamento di Kenneth K. Guilmartin e Lili Levinowitz, con testi aggiuntivi di Kenneth K. Guilmartin Chitarra, basso, armonica a bocca, shaker, rullante con spazzole “ Tum Balalaika ” Pagina 21 Canto popolare yiddish, arrangiamento e adattamento di Kenneth K. Guilmartin Chitarra, basso, flauto barocco, triangolo “ Vengan a ver ” Pagina 20 Canto popolare argentino tradizionale, arrangiamento e adattamento di Kenneth K. Guilmartin Chitarra, basso, conga, triangolo, campanaccio

28

Tutte le canzoni © Music Together LLC. Voci: Mary Ellen Assue, Gerry Dignan, Michele Freguglia, Yvette Glover, Kenneth K. Guilmartin, Megan Hayes, Carly Ilvento, Maya Jackson, Anne Elise LeGall, Lynn Lobban, Meggie McQuade, John McVey, Russell Valdez, Luciana Sofia Velez Voci italiane: Giovanni Azzoni, Sofia Cattabriga, Monica Dente, Jade Jossen Chitarra: J. McVey, Michael Nikolidakis, Joel Perry Basso acustico: Matthew Parrish Violoncello: David Darling Pianoforte/tastiere: David Davis, K. Guilmartin, George Hazelrigg Percussioni: Ed Nardi, John O'Reilly Percussioni latinoamericane: Leslie “Chuggy” Carter Flauti: Anders Bostrom, Jill Crawford Violino: Julie Lyonn Lieberman Mandolino: M. Nikolidakis Armonica: J. Perry Flauto dolce, flauto barocco: Gwyn Roberts Ocarina: J. Crawford Flauto di Pan: Janet Campbell Pennywhistle (flauto irlandese): K. Ulansey Fischio: M. Freguglia

Coach vocali/consulenti musicali: M.E. Assue, L. Ransom Capo tecnico del suono: Karttikeya, Michele Freguglia Tecnici del suono aggiunti: Greg Frey, Mark McNutt Mastering: Karttikeya, Charlie Pilzer Produttori associati: Deanna deCampos, G. Dignan Prodotto e arrangiato da K. Guilmartin. Scopri i nostri cantanti: musictogether.com/singers

29

Chi siamo

Che cos’è Music Together ® ? Sin dal 1987, anno della sua fondazione, Music Together si basa sull’idea semplice ma rivoluzionaria che tutti i bambini sono portati per la musica e possono imparare a ballare e cantare in modo naturale, così come imparano a camminare e a parlare. Le nostre classi per bambini da zero a otto anni—e per gli adulti che li amano!—sono disponibili in tutto il mondo. Indipendentemente da dove vivono, le famiglie di Music Together cantano e ballano la stessa musica in classi dove l’atmosfera è divertente e informale. Le canzoni di Music Together Le canzoni di ognuna delle nostre raccolte spaziano fra tonalità, metri e stili musicali diversissimi tra loro e sono arrangiate nella tonalità perfetta per le voci dei piccoli. Attenzione, però: la musica risulta accattivante anche per gli adulti, non solo per i bambini. Molti genitori ci hanno confessato di ballare al ritmo della loro playlist di Music Together anche quando non sono con i figli! Per portare con voi le canzoni di Music Together ovunque andiate, o per consultare gli spartiti, scaricate la nostra app Music Together e inserite il codice che trovate in questo libro. Processo di selezione delle canzoni Noi di Music Together® scegliamo le nostre canzoni con cura. Da sempre ci impegniamo a offrirvi musiche eseguite in modo fedele e che rendano omaggio al passato senza emarginare nessuno. In tal senso tutte le decisioni relative alla scelta delle canzoni tengono conto del parere del nostro Song Advisory Board (Comitato di consulenza musicale): un gruppo di esperti che cambiano a rotazione (etnomusicologi, storici della musica, educatori musicali e testimoni della cultura a vario titolo) che possiedono una conoscenza e/o un’esperienza musicale relative a specifiche zone del mondo, oltre ad avere familiarità con gli aspetti culturali di quelle zone. Il ruolo di ciascun membro consiste nel fornire informazioni e consigli a Music Together® sull’adeguatezza delle canzoni considerando che i destinatari sono famiglie appartenenti a una comunità globale e diversificata; le informazioni comprendono la storia e le origini di ogni canzone. Per eventuali approfondimenti sul Song Advisory Board e sui suoi membri vi invitiamo a visitare il sito musictogether.com.

30

Il divertimento continua La vostra biblioteca familiare di Music Together crescerà a ogni trimestre. Nell’arco di tre anni imparerete più di 200 brani e quando tornerete ad ascoltare la prima raccolta sentirete quelle canzoni in modo totalmente nuovo. L’impegno nella ricerca Sappiamo che tutti i bambini sono portati per la musica perché abbiamo studiato. Mentre strutturavano il corso, gli ideatori del metodo di Music Together Kenneth K. Guilmartin e Lili M. Levinowitz, dottore di ricerca, si sono resi conto che avrebbero dovuto guardare al di là delle prassi di educazione musicale consolidate per esplorare i campi dello sviluppo infantile, delle neuroscienze e della psicologia. Così Music Together è diventata pioniera del settore proponendo attività di apprendimento della musica adeguate dal punto di vista dello sviluppo infantile. La ricerca continua ancora oggi e ci permette di evolverci, innovare e restare all’avanguardia nel settore dell’educazione musicale per la prima infanzia. L’apprendimento della musica è un processo attivo Mentre strutturavano Music Together, Ken e Lili hanno scoperto che i bambini imparano spontaneamente le basi della musica prestando attenzione a ciò che li circonda e sperimentando. Imparare la musica, così come una lingua, richiede una partecipazione attiva. È qualcosa che si fa, non qualcosa che si vede fare agli altri. I bambini hanno bisogno di giocare con la musica prima di imparare a suonarla. La assorbono con le orecchie, gli occhi e il corpo, e poi la riproducono a modo loro (pensate alla lallazione musicale). Più giocano, più gli riesce facile passare da questa fase di lallazione all’esprimersi nel linguaggio della musica. Dato che la musica non si impara solo nelle classi di Music Together, la portiamo a casa vostra ogni trimestre. Ogni volta che giocherete con la musica insieme a vostro figlio, contribuirete in modo naturale al suo processo di apprendimento, che è attivo tutti i giorni ventiquattr’ore su ventiquattro, e al suo sviluppo sia musicale che generale! musictogether.com Per ulteriori informazioni sulle nostre ricerche, la nostra filosofia e i benefici della musica vi invitiamo a consultare il nostro sito web, l’app Music Together, il negozio on line, il blog e altre risorse.

31

Ideatori del corso Music Together ® Kenneth K. Guilmartin Lili M. Levinowitz, Ph.D. Autori dei contenuti Devi Bricker, Deanna deCampos, Anne Sailer Collaboratrice degli autori Jackie Freimor Team di sviluppo

Devi Bricker, Lisa Chouteau, Marcel Chouteau, Susan Darrow, Deanna deCampos, Lauren Guilmartin, Jenny Lantzer-Goings, Lili M. Levinowitz, Ph.D., Anne Sailer, Julie Sansone Grafica e impaginazione CranCentral Graphics, Lambertville NJ Dinardo Design, Concord MA Jennifer Leach Sanborn Realizzazione Marcel Chouteau, Emily Heinz

Music Together Flute—Libro di canzoni per la famiglia ©2022 Music Together LLC. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, registrata, copiata, trasmessa o riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico o di altro tipo, senza il consenso scritto di Music Together. Si ricorda che gli arrangiamenti e gli adattamenti dei canti tradizionali di questa raccolta sono stati realizzati dagli autori e sono protetti da copyright. È stato fatto il possibile per identificare e localizzare i detentori del copyright dei materiali presenti in questo libro di canzoni. Le eventuali omissioni sono involontarie e potranno essere corrette contattando Music Together. Music Together è un marchio registrato.

Music Together Worldwide 225 Hopewell Pennington Road

Hopewell NJ 08525 musictogether.com

Si puo fare del mondo un luogo migliore . . . rendendolo piu musicale

Poiché cantare e ballare insieme crea legami profondi all’interno e tra nuclei familiari, comunità e culture, ci siamo dati l’obiettivo di proporre alle famiglie esperienze di qualità basate sul movimento e la musica. Collaborando con genitori, insegnanti ed educatori, aiutiamo i bambini a prendere confidenza con la musica e invitiamo le famiglie di tutto il mondo a inserire la pratica musicale nella loro vita di tutti i giorni.

FL25-L

Made with FlippingBook Digital Publishing Software